L’emergenza sanitaria scatenata dal Covid-19 ha spinto moltissime aziende a ricorrere allo smart working: una rivoluzionaria modalità di lavoro che prevede lo svolgimento delle proprie mansioni direttamente da casa.
Questo evento ha reso necessaria l’organizzazione di una stanza o angolo ufficio in casa.
Quindi, come arredare uno studio in casa e come organizzarlo al meglio? Ecco i nostri consigli:
Per svolgere al meglio la professione è fondamentale ricreare un angolo o una stanza che possa permettervi di svolgere ogni attività lavorativa in maniera efficiente e, soprattutto, in tranquillità.
La prima cosa da valutare è senza dubbio lo spazio che si ha a disposizione, per esempio, se si possiede una zona living di ampia metratura, potrete pensare di dedicare un angolo della zona per l’ufficio in casa, da separare con un separé. In questo modo chi lavora potrà avere maggiore privacy, ma allo stesso tempo l’ambiente rimarrà aperto e connesso al resto della stanza.

Oppure, se possedete un gran numero di stanze e non avete esigenza di utilizzarle tutte nel quotidiano, potete adibire una di quelle più prossime all’ingresso – così da ricevere clienti o colleghi in tranquillità – come studio in casa.
Se si ha a disposizione almeno un piccolo angolo, si può optare per uno scrittoio ad angolo da arricchire con mensole che permetta di avere un piano di appoggio sufficiente per lavorare con il computer

Invece se si ha a disposizione un corridoio cieco, anche questo spazio della casa può essere adibito ad angolo studio, così si eviteranno ingombri in zona living o in una qualunque altra stanza inoltre è possibile aggiungere delle mensole alte per avere ulteriori superfici d’appoggio.

L’illuminazione è un altro aspetto fondamentale quando si parla di creare un angolo studio in casa. La giusta quantità di luce, infatti, è fondamentale per rendere confortevole l’ambiente e per permettervi di lavorare in maniera agevole. Quindi, se la zona della vostra casa nella quale avete deciso di allestire il vostro angolo studio non dispone di grandi quantità di luce naturale, è opportuno procedere all’installazione della luce artificiale più adatta. Potrete farlo sia con faretti o lampade sospese perfette soprattutto per chi desidera uno stile minimal.

Quali sono i complementi d’arredo essenziali?
Per creare un ufficio in casa confortevole dovrete partire dalla scelta della scrivania più adatta, ad esempio, se si devono ricevere persone, il piano dovrà essere abbastanza profondo da ospitarne almeno due.

Esistono scrivanie per piccoli spazi con cassettiere annesse e dimensioni ridotte o a scomparsa cosi da usufruire di un qualunque angolo della casa a cui è possibile collocare uno sgabello o un pouf dalle dimensioni contenute che potrà essere riposto sotto alla mensola al termine dell’attività lavorativa.

Ovviamente, poi, è opportuno pensare anche alle sedie che, dato il tipo di lavoro da svolgere è fondamentale che siano comode, si può optare per quelle di design imbottite o con schienale in polipropilene. Sono da preferire, quindi, sedie per ufficio girevoli, per permettervi di assumere la giusta postura e di non risentire di tante ore passate da seduti.
Non resta altro che affidarsi ad esperti del design che tengono conto della funzionalità.